corporateslider corporateslider

showcase festival


seguici su instagram

BMA 2022


showcase festival

La sesta edizione di BMA showcase festival è giunta al termine. Dopo un anno di emozioni e grandi concerti, ci teniamo a fare i complimenti a tutti i progetti selezionati: si sono dimostrati grandi talenti e professionisti. A vincere il premio del miglior progetto è stato Orlvndo e potrà, quindi, registrare il suo album nei Fonoprint Studios. Il premio dedicato alla miglior performance live se l’è aggiudicato Assurditè, che potrà registrare una Fonoprint Live Session.

Le iscrizioni per #BMA2023 verranno aperte prestissimo, restate connessi sui nostri social.

BMA 2022 vincitore Orlvndo

BMA 2022 vincitore Assurdite

1

 

Miglior progetto BMA:

10 giornate di registrazione o produzione presso gli studi Fonoprint con fonico resident.

2

 

Miglior Performance Live:

Registrazione e pubblicazione di una puntata di “Fonoprint Live Session”

IL CONCORSO

 

Presto saranno online i materiale e le indicazione per partecipare all'edizione 2023

  •  
     
     
     
     
 
 
 
 
 

I finalisti 2022

 

ascolta QUI la playlist BMA 2022

 

Assurditè

  

2022 BMA finalista Assurdite

 

Elegante e romantica cantautrice, spazia tra ballad e beat urban con un tocco di jazz, accompagnate da una voce seducente ed esperta. Autrice di musica e testi delle sue canzoni, naviga nel mare Indie Pop influenzato dalle onde R&B.


Kasto

 

2022 BMA finalista Kasto

 

Una persona fragile, inquieta, pura, a partire dal nome e dalle scelte estetiche come la corona di spine. Una scrittura diretta e originale, fatta di immagini malinconiche e melodie avvincenti. I suoi brani sono un’evoluzione contemporanea del suo background rap oscuro e introspettivo, verso l’alternative rock 90s con sonorità e chorus pop.

 

ORLVNDO

 

2022 BMA finalista Orlvndo

 

Un cantante emergente di Verona che si distingue per i suoi contenuti e le sue sonorità che variano spesso tra r&b, pop e rap, creando così un contrasto ben delineato tra i pezzi.

 

Te quiero Euridice

 

2022 BMA finalista te quiero Euridice

 

La musica dei TqE fonde il pop e l’indie e si muove con leggerezza tra l’introspezione e l’entusiasmo di due ragazzi nel bel mezzo dei loro 20 anni.

 

Toolbar

 

2022 BMA finalista Toolbar

 

Un progetto pop di ampio respiro composto da cinque ragazzi dellʼAlto Garda trentino che vuole proporre la propria visione artistica dove le sfide sociali e i sentimenti personali sono tradotti in testi autoironici e in soluzioni compositive pregne di contaminazioni R&B, Hip-Hop e New Wave.

 

UFO BLU

 

2022 BMA finalista Ufo Blu

 

UFO BLU nasce a Bergamo; dopo un primo periodo di sperimentazione e scrittura a porte chiuse, capisce di dover collocare al centro le parole avvolgendole con atmosfere che nascono da una ricerca personale e “borderless”.

 

 




Fonoprint


www.fonoprint.com

www.fonoprintradio.com

Logo FonoprintFonoprint e il progetto Bologna Musica d’Autore - BMA Protagonista in questo scenario lo studio Fonoprint che, nato nel 1976, inizia collaborazioni con grandi musicisti, arrangiatori e produttori tra cui Guido Elmi, Paolo Zavallone, Henghel Gualdi, Francesco Guccini, Celso Valli, Fio Zanotti, Mauro Malavasi. Uno studio all’avanguardia, dove musicalmente nascono gli Stadio, dove nel 1983 arriva Dalla, poi Luca Carboni, Ron, Vasco Rossi che incide “Bollicine”, i Matia Bazar, i Pooh, Gianni Morandi con l’album “Varietà” e un giovanissimo, reduce dal successo sanremese, Eros Ramazzotti. Lucio Dalla qui incide “Caruso”, con cui raggiunge la consacrazione internazionale e diventa socio Fonoprint. Tutti i grandi artisti italiani sono passati da qui... Ramazzotti, Andrea Bocelli, Luca Barbarossa, Laura Pausini, Ivano Fossati, Paolo Conte, Francesco Guccini, Samuele Bersani, Carmen Consoli, Mina, Cesare Cremonini, Negramaro, Il Volo... A fine 2015 l’azienda entra nell’orbita dell’imprenditore Leopoldo Cavalli, un grande appassionato di musica che, insieme alle istituzioni cittadine, si pone l’obiettivo di dare a Bologna un ruolo centrale nella produzione e diffusione della musica d’autore! Nasce così il progetto Bologna Musica d’Autore - BMA - che, con il patrocinio di Comune di Bologna e SIAE, è organizzato e promosso da Fonoprint. BMA ha l’obiettivo di dare voce a giovani e talentuosi cantautori italiani e di presentarli sulla scena musicale nazionale grazie a partnership con importanti player del mercato ovvero enti e concorsi accreditati nell’ambito delle produzioni musicali e del cantautorato italiano di qualità!

Bologna e la musica

Bologna ha una lunga e illustre tradizione musicale, le cui origini risalgono al XV° secolo quando le chiese principali della città avevano una cappella musicale, che fungeva da vera e propria scuola di musica. Con il passare del tempo sono stati creati il Teatro del Pubblico, il Teatro Formigliari e il Teatro Malvezzi e nel 1666 è stata fondata la famosa Accademia Filarmonica, alla quale si iscrissero i più grandi musicisti italiani ed europei tra cui Bach e Mozart; Bologna divenne così una delle principali tappe del Grand Tour della musica. Oggi questo glorioso passato è testimoniato all’interno delle collezioni permanenti del museo internazionale e la biblioteca della musica a Palazzo Sanguinetti.
Accanto a una quotidiana e diffusa proposta musicale, a Bologna spiccano eccellenze che confermano il suo primato nel panorama nazionale e internazionale tra cui l'Accademia Filarmonica, il Teatro Comunale, con la recente Scuola dell'Opera, il Conservatorio G.B. Martini e il Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo dell'Università che convivono e collaborano in un dialogo continuo con importanti rassegne di profilo internazionale.

Bologna e le canzoni d’autore

Non è quindi un caso che proprio il territorio bolognese nel corso degli anni abbia dato i natali, biologici e artistici, ad interpreti e cantautori adatti a tutti i gusti e tutte le età, da Lucio Dalla, Gianni Morandi, Francesco Guccini, Andrea Mingardi e gli Stadio fino a Luca Carboni e Cesare Cremonini. A partire dagli anni ’70 poi, sono nate case discografiche e studi di registrazione tra i più importanti, conosciuti e tecnologicamente avanzati d’Italia in cui sono state incise le canzoni “più belle e famose di sempre”! Qui hanno visto la luce opere d’arte che fanno cantare e sognare intere generazioni, “Siamo solo noi”, “Una storia importante”, “Farfallina”, “Vespa 50”, “Con te partirò”, “Io canto”, “Chiedi chi erano i Beatles” e tante altre ancora…

Partner

BMA Partner 200x200 Spotify

BMA Partner Dophix 200x200 

 

BMA Partner 300x300 ComuneBologna colori

 

 

BMA Partner 200x200 RegioneEmiliaRomagna grande


BMA Partner 200x200 Energie

Patrocinio Logo 300x300

BMA Partner 200x200 BolognaWelcome 

 






 

 

 

Contatti

 

icon instagram 60x60      icon facebook 60x60      icon youtube 60x60      icon spotify 60x60


Indirizzo

Fonoprint Studios · Via Bocca di Lupo 6
40123 Bologna · Italia · www.fonoprint.com

Telefono

051 585254